Category: Articoli

Esilio a Sanary sur mer

Intellettuali, scrittori, poeti, musicisti tedeschi costretti dal regime di Hitler a lasciare il proprio paese trovarono rifugio in Francia.

L’Orchestra femminile di Auschwitz

Di quel male che per noi continua ad essere inimmaginabile

“Amai la vita, e l’amo”: viaggio attraverso la vita e la musica di Giacomo Puccini 

Puccini, il compositore italiano di maggior successo, colui che ha raccolto l’eredità di Verdi. Il più amato, ma allo stesso

L’illustre passato della Principessa Turandot

Proviene dal passato, la principessa, e da un passato ormai pressoché dimenticato. Tutti conoscono le Mille et une nuits, pochi,

Caro Johannes!

La musica di Brahms lungi dallo storicizzarsi con la fine dell’Ottocento, sembra aver iniziato con il nuovo secolo una nuova stagione. A distanza di oltre cento anni, a noi sembra ogni giorno più chiara la straordinaria modernità del progetto musicale di Brahms.

Haydn: L’avventura musicale di uno spirito libero.

Protagonista di un’esistenza straordinaria, Joseph Haydn è un modello di vitalità, un uomo generoso e pieno di humor. E’ facile

Schoenberg nel giardino di George

Ascolta la trasmissione su Rai Play Radio

Ludwig Thuille

Anima tedesca e spirito latino. Un compositore poco conosciuto, grande amico di Strauss, nato a Bolzano e vissuto a Monaco in epoca Jugendstil.

Marin Marais

Il 15 agosto 1728 moriva a Parigi Marin Marais, interprete straordinario di un’epoca agiata e illuminata.

Dialogo tra un pittore e un musicista.

Nel mese di agosto del 1911 Schoenberg e Kandinsky per la prima volta. Qui il dialogo immaginario tratto da lettere e aforismi dei due grandi protagonisti dell’epoca modernista.