Pianista e autrice.

Anna Rastelli, docente al Conservatorio di Milano dal 2010 al 2022. Oltre ai concerti per diverse istituzioni è autrice del libro di racconti “Amata Vienna” e del saggio “La Costanza della Ragione: Il tempo e la storia del Requiem di Mozart“, una rilettura della vicenda mozartiana alla luce della corrispondenza di Constanze Mozart. E’ anche traduttrice di diversi documenti musicali storici: la corrispondenza di Johannes Brahms con il chirurgo Theodor Billroth, “Caro Johannes“, le memorie degli amici di Schubert, “Schubert. L’amico e il poeta” ( dove compare anche il suo saggio “Origine di una biografia”), dei diari di Robert e Clara Schumann, “Casa Schumann” e delle prime biografie di Joseph Haydn, “Haydn. Due ritratti e un diario“.

Ha poi tradotto il libro di Caroline Butini Boissier “Liszt maestro di piano“, un resoconto dettagliato delle lezioni di pianoforte di Franz Liszt nella Parigi del 1832. Il libro ha avuto un notevole successo presso i pianisti e gli amanti della musica. Sul tema pianistico ha poi tradotto il libro di Wilhelm von Lenz, “Il pianoforte e i suoi virtuosi. Liszt, Chopin, Tausig, Henselt“.

Il racconto lungo “Il viaggio del giovane Mozart” segue in maniera narrativa, ma precisa nel dettaglio storico e cronologico, la prima parte del viaggio italiano di Wolfgang Mozart, da Salisburgo a Rovereto. Il volume ha le illustrazioni di Federico Maggioni.

Da anni si dedica alla divulgazione musicale attraverso una visione multidisciplinare e comparatistica. Principalmente si interessa dei rapporti tra musica e poesia, soprattutto la poesia tedesca. Negli ultimi anni ha allargato la sua prospettiva al rapporto tra la creazione musicale e contesto storico.

La passione per il racconto è la costante del suo decennale rapporto di collaborazione con le trasmissioni radiofoniche di Rai Radio3.

In precedenza ha collaborato come giornalista-critico musicale ai quotidiani L’Alto Adice e Il Mattino, scritto articoli per riviste e programmi di sala per festival e stagioni concertistiche. Ha conseguito la laurea in Lettere, Letteratura Tedesca, con Claudio Magris e il diploma in pianoforte con Nunzio Montanari al Conservatorio di Bolzano, dove ha lavorato come docente per diversi anni. E’ stata poi docente in diversi Conservatori. Ha frequentato i corsi di Analisi Musicale alla Harvard University e ha svolto ricerche a Berlino, Vienna e in diverse città italiane. E’ iscritta all’Ordine dei Giornalisti dal 1985. E’ membro della Hölderlin Gesellschaft di Tübingen. Vive a Milano. Quando gli impegni glielo consentono pratica lo sci e, in estate, va in barca a vela.

Anna Rastelli, teacher at the Conservatory of Milan from 2010 to 2022. In addition to performing concerts for various institutions, she is the author of the short story collection “Amata Vienna” and the essay “La Costanza della Ragione: Il tempo e la storia del Requiem di Mozart”, a re-reading of the Mozart story in light of Constanze Mozart’s correspondence. She is also a translator of several historical musical documents: the correspondence between Johannes Brahms and the surgeon Theodor Billroth, “Caro Johannes”; the memoirs of Schubert’s friends, “Schubert. L’amico e il poeta” (which also includes her essay “Origine di una biografia”); the diaries of Robert and Clara Schumann, “Casa Schumann”; and the first biographies of Joseph Haydn, “Haydn. Due ritratti e un diario”.

In the field of piano literature she translated Caroline Butini Boissier’s book “Liszt maestro di piano”, a detailed account of Franz Liszt’s piano lessons in Paris in 1832. The book achieved notable success among pianists and music lovers. On the subject of piano, she later translated Wilhelm von Lenz’s book “Il pianoforte e i suoi virtuosi. Liszt, Chopin, Tausig, Henselt”.

The long narrative “Il viaggio del giovane Mozart” follows, in a narrative style that is also precise in historical and chronological detail, the first part of Wolfgang Mozart’s Italian journey, from Salzburg to Rovereto. The volume features illustrations by Federico Maggioni.

For years, she has dedicated herself to the dissemination of musical culture through a multidisciplinary and comparative perspective. She is primarily interested in the relationship between music and poetry, especially German poetry. In recent years, she has broadened her perspective to explore the relationship between musical creation and historical context.

Her passion for storytelling has been the constant driving force behind her decade-long collaboration with Rai Radio3 broadcasts.

Previously, she worked as a music journalist and critic for the newspapers L’Alto Adice and Il Mattino, and wrote articles for magazines and concert program guides for festivals and concert seasons. She earned a degree in Literature, specializing in German Literature, under Claudio Magris, and a master’s degree in piano with Nunzio Montanari from the Conservatory of Bolzano, where she also taught for several years. She later taught at various Conservatories. She attended Musical Analysis courses at Harvard University and conducted research in Berlin, Vienna, and various Italian cities. She has been registered with the Order of Journalists since 1985 and is a member of the Hölderlin Gesellschaft in Tübingen. She lives in Milan. When her commitments allow, she practices skiing and, in the summer, goes sailing.

Podcast.